
Onlus: ecco come funziona la detrazione sulle erogazioni liberali
Il fisco “aiuta” chi aiuta gli altri: nella dichiarazione dei redditi è infatti possibile inserire anche le erogazioni liberali e gli aiuti concessi a enti, associazioni
Per le Onlus
Dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 26% delle erogazioni liberali in denaro, effettuate a favore di Onlus, delle iniziative umanitarie, laiche o religiose, gestite da associazioni, fondazioni, comitati ed enti. In alternativa alla detrazione, le liberalità alle Onlus sono deducibili dal reddito complessivo nel limite del 10% del reddito complessivo e comunque entro 70.000 euro annui. La detrazione è ammessa nella misura del 26% calcolato su un ammontare massimo pari a 30.000 euro annui. L’erogazione deve essere effettuata tramite versamento bancario o postale, o tramite carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari.
Informazione tratta da
​
