A- PROMOZIONE E GESTIONE DI ATTIVITA' DI ANIMAZIONE CON INTERVENTI SOCIO-EDUCATIVI A FAVORE DI BAMBINI E ADOLESCENTI
La cooperativa "Passo dopo Passo S.c.s. Onlus" su richiesta di enti pubblici e/o privati organizza attività di animazione e momenti di aggregazione in favore di bambini e adolescenti . il gioco libero, il gioco organizzato, gli spazi per le relazioni e per gli adolescenti i momenti di discussione spontanei o stimolati, le piccole attività di manipolazione, diventano gli strumenti principali del progetto educativo . Rivolgendosi alla generalità dei minorenni con una età compresa tra gli 0 e 15 anni , l’Impresa svilupperà progetti specifici che tengano conto dell’età e delle esigenze dei frequentatori , cercando così di rispondere alle varie aspettative sia dei committenti (scuole, comuni, ecc) che dei usufruitori ( bambini, adolescenti,ecc)
La Cooperativa vuole essere “un facilitatore” perché si possa costituire una rete delle possibilità formative e di svago che il territorio offre.
La cooperativa si è posta come obiettivo quello di mettere in moto meccanismi per allacciare collaborazioni con:
-il mondo della scuola, attraverso il coinvolgimento degli insegnanti, con i quali pensare a progetti educativi , attraverso attività come il dopo scuola, in modo da individuare strategie di intervento non contrastanti, rendendo proficuo, non solo lo scolastico ma anche l’extrascolastico dei ragazzi
-il mondo delle associazioni, proponendo serate a tema, i cui i ragazzi hanno la possibilità di scambio e confronto di esperienze che possono diventare stimolo per sviluppare nuovi interessi e nuove sensibilità;
-le Amministrazioni comunali e le Unioni Montane, per sviluppare progetti specifici (esempio ludoteche,centri estivi) e ricercare momenti di avvicinamento dei ragazzi alle istituzione locali, in modo che non vengano vissuti come un’entità esclusivamente burocratica, separata dalla vita quotidiana, ma come servizi a cui poter accedere .
-le altre agenzie socio educative presenti sul territorio (Oratori,associazioni e cooperative che lavorano con i minori, ecc) per sviluppare interventi comuni e coordinati.




![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |



SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE-EDUCATIVA PER MINORI E SERVIZIO DI ASSISTENZA AD PERSONAM
La Cooperativa su richiesta della famiglia del minore o da parte di altri committenti ( Comuni, Serviozi sociali, ecc) definisce un progetto educativo le cui linee essenziali perseguono le seguenti finalità:
-favorire un equilibrato sviluppo sociale e psicologico del minore dove l’elemento considerato primario è la relazione privilegiata educatore-utente ;
-favorire i processi di responsabilizzazione all’interno della famiglia. L’educatore , gestendo il rapporto quotidiano con la famiglia, svolge nel suoo interno un ruoilo di “ospite-attivo”: Ospite perché è una figura esterna che entra nell’ambiente domestico; ATTIVO perché coglie i sistemi comunicativi della famiglia per poi contrattarli, rinforzarli o contenerli.
-assicurare la continuità dello sviluppo del bambino attraverso l’azione sincronica dell’educatore-animatore dell’Impresa con quella della famiglia, della scuola e delle strutture presenti sul territorio.
1-Servizio di assistenza domiciliare educativa per minori
-SERVIZIO EDUCATIVO
(con educatore)
​
-SERVIZIO DI ANIMAZIONE SOCIALE
(con animatore)
-SERVIZIO DI ASSISTENZA ALL’INFANZIA
(con operatore OSS o altra qualifica equivalente )
FINALITA’: L’Assistenza Domiciliare Educativa è un servizio che si inserisce nel panorama dei servizi alla persona come supporto alle famiglie e ai minori
La cooperativa su richiesta della famiglia del minore o da parte di altri committenti ( Comuni, Servizi Sociali ,ecc) definisce un progetto educativo le cui linee essenziali perseguono le seguenti finalità:
Favorire un equilibrato sviluppo sociale e psicologico del minore dove l’elemento considerato primario è la relazione privilegiata educatore/animatore-utente ;
Favorire i processi di responsabilizzazione all’interno della famiglia. L’educatore, gestendo il rapporto quotidiano con la famiglia, svolge nel suo interno un ruolo di “ospite-attivo”: Ospite perché è una figura esterna che entra nell’ambiente domestico; ATTIVO perché coglie i sistemi comunicativi della famiglia per poi contrattarli, rinforzarli o contenerli.
Assicurare la continuità dello sviluppo del bambino attraverso l’azione sincronica dell’educatore-animatore dell’Impresa con quella della famiglia, della scuola e delle strutture presenti sul territorio.
Assicurare un adeguato accudimento del minore attraverso il servizio di assistenza all’infanzia
​
-DESTINATARI. Il Servizio è rivolto a
A) minori (o gruppi di minori) di ambo i sessi di età compresa tra 0 e 15 anni e le loro famiglie in cui sia presente:
-Difficoltà di accudimento ed educazione della prole;
-Difficoltà relazionali;
-Difficoltà di adattamento socio-culturale;
-Rischio di emarginazione e/o devianza
-Per i quali è possibile prevedere un’evoluzione positiva in quanto:
1) La situazione di disagio non è cronicizzata;
2) esiste negli adulti referenti una minima consapevolezza delle loro difficoltà;
3) esiste una concreta disponibilità alla collaborazione da parte della famiglia;
B) minori (o gruppi di minori) di ambo i sessi in età scolare in cui sia presente la necessità di sostegno e recupero scolastico, aiuto nei compiti e nella gestione del quotidiano (tempo libero,ludico ricreative,ecc) in assenza dei genitori;
C) baby-sitteraggio –assistenza all’infanzia (accudimento, controllo e sorveglianza di minori);
ATTIVITA’:Nello specifico le prestazioni dell’operatore consistono nel:
sostegno e recupero scolastico;
-ludico-ricreative
-sportive;
-di autonomia sociale;
-di conoscenza e uso delle risorse del territorio;
-di mediazione fra l’ambiente sociale e i minori.
-di accudimento e vigilanza in sostituzione dei genitori (baby sitteraggio)
-dopo scuola (vigilanza e attività ricreativa e assistenza alunni durante il servizio mensa)




2-Altre prestazioni socio assistenziali ed educative
-SERVIZIO DI ANIMAZIONE NELLE SCUOLE E ALTRE ISTITUZIONI PUBBLICHE / PRIVATE
-ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DI FESTE DI COMPLEANNO CON ANIMAZIONE PER BAMBINI
​
MINI PLAYER
A lato trovi l'APPLICAZIONE MINI PLAYER con la quale puoi, se lo desideri, mettere in PAUSA la musica di sottofondo di questa pagina.
​
​
